Romani e Longobardi a Ponte del Rio

Romani e Longobardi a Ponte del Rio

Conferenza “Romani e Longobardi a Ponte del Rio: indagini archeologiche e studi bioarcheologici di una comunità tardoantica e altomedievale Giovedì 10 novembre ore 21.00 presso lo Spazio Eventi L. Famigli conferenza dal titolo  “Romani e Longobardi a Ponte del Rio: indagini archeologiche e studi bioarcheologici di una comunità tardoantica e altomedievale” Relatori di grande prestigio, prof. […]

Il tempo lento dei Longobardi

Informazione: l’iniziativa causa maltempo è stata rimandata alla prossima primavera, non appena sarà disponibile il calendario vi terremo aggiornati! L’8 e 9 ottobre, in occasione della Giornata Nazionale del Camminare, vi aspetta un ricco programma di appuntamenti e itinierari cicloturistici alla scoperta delle tracce lasciate da Longobardi e Bizantini al confine tra modenese e bolognese. […]

giovedì 29 Settembre 2016

Terre Longobarde: in bicicletta alla loro scoperta nel territorio tra Modena e Spilamberto

Informazione: l’iniziativa causa maltempo è stata rimandata alla prossima primavera, non appena sarà disponibile il calendario vi terremo aggiornati! Terre longobarde: in bicicletta alla loro scoperta nel territorio tra Modena e Spilamberto. Ore 9. 30, visita guidata ai reperti longobardi esposti presso i Musei Civici a cura della direttrice Francesca Piccinini Ore 10,15, partenza in […]

mercoledì 16 Novembre 2016

30 anni di Archeologia Spilambertese

Lunedì 16 novembre ore 14.00, presso il Circolo Centro Cittadino 30 anni di Archeologia Spilambertese Relatore: Luigi Orienti del Gruppo Naturalisti di Spilamberto Scarica il volantino dell’evento

mercoledì 21 Ottobre 2015

Bizantini e Longobardi: culture e territorio in una secolare tradizione

Rassegna “Bizantini e Longobardi: culture e territorio in una secolare tradizione” Il Comune di Spilamberto aderisce alla rassegna di studi, conferenze, mostre e ricerche dal titolo “Il confine che non c’è: Bolognesi – Modenesi uniti nelle terre di mezzo”. Il tema affrontato nel 2015 è “Bizantini e Longobardi: culture e territorio in una secolare tradizione”. […]

Musei da gustare. Acqua & Vino.

Musei da gustare. Acqua & Vino. Bevande e terrecotte dall’Età del Rame agli inizi del XX secolo – Antiquarium Sabato 9 e 16 maggio e domenica 10 e 17 maggio l’Antiquarium di Spilamberto aderisce alla tradizionale iniziativa promossa dal Sistema  Museale Provinciale di Modena Musei da gustare. Il tema che i diversi musei della nostra Provincia declinano – I sapori […]

martedì 17 Marzo 2015

Tra preistoria e storia nel territorio: lezioni di archeologia

Lezioni di archeologia: Luoghi e protagonisti della nascita dell’archeologia nel nostro territorio Martedì 17 marzo, ore 21,00 allo Spazio eventi L. Famigli di V.le delle Rimembranze, 19, l‘archeologo  Vittorio Cavani  presenta Tra preistoria e storia: la storia dell’alta antichità dell’uomo. Luoghi e protagonisti della nascita dell’archeologia nel nostro territorio. La serata è organizzata dal Gruppo Naturalisti di Spilamberto […]

Musei da Gustare – 2014

Musei da Gustare: Il sapore delle riscoperta Le collezioni dei musei si metto in mostra Sabato 5, Domenica 6 aprile 2014 Il MUSEO DELL’ANTIQUARIUM In collaborazione con Gruppo Naturalisti di Spilamberto ed Elena Torrei Sabato 5 aprile – dalle 20,30 alle 22,30 Domenica 6 aprile – dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00 […]

Musei da Gustare – 2012

Musei da Gustare: LO SPAZIO OLTRE L’ORIZZONTE Sabato 21 APRILE 2012 – Ore 21,00 Torrione Medievale, Corso Umberto I,1 Musei da Gustare: CI SIAMO LIBERATI Spilamberto 22 e 23 Aprile 1945 Voci suoni e parole tra storia e memoria. Racconti tratti dall’Omonimo libro di Catia Zanetti, con letture a cura dell’Associazione Friction – Circolo ARCI […]